Eretto dalla comunità di Riva in seguito allo scampato pericolo della peste del 1630, nei pressi di una fontana miracolosa. La chiesa, costruita nel 1633-34 con forme semplici, venne ricostruita nel 1660-64 e riccamente ornata di stucchi e tele. Nel 1738, essendo la costruzione era in cattive condizioni; venne interpellato l’arch. Bernardo Vittone, che sconsigliò il restauro e si apprestò alla stesura di un nuovo progetto. La chiesa attuale venne costruita nel 1777 dall’architetto Luigi Michele Barberis, allievo del Vittone.
Nel 1785 il comune decise la costruzione della casa per i cappellani e per gli esercizi spirituali che venne ultimata tra il 1789 e 1791.