001215
https://pratiche.comune.rivapressochieri.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.rivapressochieri.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.rivapressochieri.to.it
it
Regione Piemonte

Controllo del Vicinato

  • Servizio attivo

Promozione della sicurezza partecipata attraverso la collaborazione tra residenti, commercianti, amministrazione comunale e forze dell'ordine, al fine di migliorare la coesione sociale e prevenire crimini nel territorio.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i residenti e commercianti del Comune di Riva presso Chieri, che desiderano partecipare attivamente alla sicurezza del loro quartiere o zona di residenza.

Descrizione

Il "Controllo del Vicinato" è un'iniziativa di sicurezza partecipata che coinvolge gruppi di cittadini e commercianti impegnati a collaborare con l'Amministrazione comunale e le Forze dell'Ordine per prevenire crimini e atti di vandalismo. L'obiettivo è creare una rete di osservazione reciproca, in cui i partecipanti segnalano tempestivamente qualsiasi comportamento sospetto, contribuendo così alla sicurezza e alla serenità di tutti i membri della comunità. I gruppi sono già attivi in diverse zone del comune e si basano su un'idea di coesione sociale, che rappresenta il fondamento di una vita comunitaria sicura e solida. L'iniziativa è stata formalmente avviata con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 72 del 21/11/2018.

Copertura Geografica

Comune di Riva presso Chieri

Come fare

Per aderire al servizio, è necessario compilare il modulo di adesione, disponibile presso l'Ufficio della Polizia Municipale. Il modulo deve essere completato dal referente di zona e consegnato all'Ufficio della Polizia Municipale. Le zone già attive sono numerate e riportano i quartieri che hanno un referente designato. Per attivare il servizio in zone non ancora coperte da un referente, è necessario contattare il Coordinatore dei Referenti e l'Ufficio della Polizia Municipale.

Cosa serve

Per aderire al servizio sono richiesti i seguenti passaggi:

  • Compilazione del modulo di adesione
  • Designazione di un referente di zona
  • Consegna del modulo compilato presso l'Ufficio della Polizia Municipale

In caso di nuove zone da attivare, è necessario:

  • Prendere contatto con il Coordinatore dei Referenti
  • Contattare l'Ufficio della Polizia Municipale per l’attivazione

Cosa si ottiene

Con il servizio "Controllo del Vicinato", i partecipanti contribuiscono alla sicurezza del loro quartiere e rafforzano la coesione sociale. Ogni gruppo diventa parte attiva nel monitoraggio delle attività nel quartiere, favorendo la segnalazione tempestiva di comportamenti sospetti. Inoltre, il servizio permette una comunicazione costante con le Forze dell'Ordine, facilitando interventi rapidi e mirati quando necessario.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze specifiche per la partecipazione al servizio.

Accedi al servizio

A seguito della partecipazione al servizio, i gruppi di "Controllo del Vicinato" collaborano attivamente con la Polizia Municipale e le Forze dell'Ordine per monitorare e prevenire attività criminali. In caso di segnalazioni, le Forze dell'Ordine intervengono tempestivamente, e il referente di zona sarà il punto di riferimento per la gestione delle comunicazioni. I partecipanti possono essere aggiornati sulle attività del servizio attraverso incontri periodici o comunicazioni dirette con l'amministrazione comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Ufficio Polizia municipale

Piano Terra di "Palazzo Grosso"

Ufficio Polizia municipale

Piano Terra di "Palazzo Grosso"

011.9469103

poliziamunicipale@comune.rivapressochieri.to.it

pec: comune.rivapressochieri@postecert.it

fax: 011.9468449

Allegati

Vademecum per i membri
Zone Controllo di Vicinato del Concentrico
Zone Controllo di Vicinato frazione Tamagnone
Zone Controllo di Vicinato frazione San Giovanni
Modulo di adesione

Pagina aggiornata il 16/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri